PROGETTARE L’ARREDO DI UN BAR

15 Giu 2020 | Blog | 0 commenti

Caffè Shaday – Corato

Un arredo di successo presenta a monte una progettazione che porta l’attività a distinguersi con l’obiettivo di attirare un maggior numero di clienti.

L’ambiente deve essere il primo tassello fondamentale, deve:

  • Essere curato nel dettaglio;
  • regalare emozioni, donando il piacere di condividere un momento rilassante e divertente;
  • saper accogliere la clientela, mettendo ognuno comodamente a proprio agio.

A tal proposito deve presentarsi come un ambiente innovativo, a prescindere dallo stile moderno o retrò, ma che sappia rispettare la storia dell’immobile.

La personalizzazione

Tutti gli elementi in grado di impreziosire l’ambiente, come arredi artigianali, illuminazione, decorazione, materiali innovativi, tecnologici e naturali, devono essere in grado di trasmettere calore.
La personalizzazione di questi elementi rende il bar originale, ma soprattutto unico. Si creano, in tal modo, scenografici giochi di luce, ambienti riservati, da vivere invece con gli amici in piena allegria.

Il “biglietto da visita”, tuttavia, lo forniscono le vetrate, in quanto i passanti devono essere colpiti dall’atmosfera che traspare dall’interno e lasciarsi così trasportare dal desiderio di entrare per un caffè, una bibita o un aperitivo..
La progettazione dell’arredo bar prevede anche che il bancone sia il punto di riferimento per la clientela. Deve, infatti, rappresentare tutte le caratteristiche che permettono di renderlo accogliente per i clienti.
Rustico e moderno si attraggono e questa potrebbe anche risultare un’ottima intuizione per pavimenti e pareti, occorre stupire, creare meraviglia, stupore e ammirazione.
Il sapore eclettico è di sicuro vincente.
L’uso delle piastrelle risulta anch’essa una tattica mirata ad accogliere il cliente. I requisiti che la pavimentazione deve avere sono semplici, ma importanti. Essa dev’essere:

  • Facile da pulire in breve tempo;
  • Non troppo ruvido, in quanto potrebbe risultare sporco, e neanche troppo liscio, per non far correre il rischio di far scivolare;
  • Non deve permettere la visibilità di briciole o macchie;
  • Deve resistere all’abrasione dal calpestio;

Un altro aspetto fondamentale è la realizzazione di una zona cocktail bar, utile anche per gli aperitivi, dove far risaltare la semplicità per mettere in luce il sapore dei prodotti, con vetrine e mensole, in modo da essere davvero molto invitante, giocando sull’impatto visivo, sulla scelta e sulla curiosità dei clienti. 

Contattaci e ti forniremo una consulenza in merito!